
I cannoli siciliani insieme alla cassata sono i dolci tipici della domenica sicula! Nonché una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana nel mondo, infatti è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Ecco a voi la ricetta classica.
INGREDIENTI (per 4 persone)
Per la cialda dei cannoli:
- 250 g di farina 00
- 30 g di zucchero semolato
- 30 g di strutto o burro
- 20 g di cacao amaro
- 20 ml di marsala
- 1 pizzico di sale
- acqua q.b.
- 50 g di zucchero a velo (guarnizione)
- 1 albume (saldare il cannolo)
Per la farcia:
- 500 g di ricotta di pecora
- 120 g di zucchero semolato
- 50 g di cioccolato fondente (scaglie)
- 50 g di zuccata (dadini)
- 1/2 bustina di vanillina
- il succo di un’arancia
- sale q.b.
Per la frittura:
- 1 lt olio di semi
- 4 cannellini d’alluminio per friggere
PROCEDIMENTO
La cialda dei cannoli:
Iniziate impastando la farina con lo zucchero, lo strutto, il cacao, il marsala e una presa di sale, aggiungendo l’acqua necessaria, fino ad ottenere una pasta consistente.
Una volta creato il panetto avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
Trascorso questo tempo, stendete la pasta in una sfoglia non troppo sottile e ricavatene delle forme ovali; poi, avvolgetele attorno agli appositi cannellini di alluminio, sovrapponendo i lati e sigillandoli con l’albume.
Per concludere friggete i cannoli in abbondante olio caldo; sgocciolateli e poggiateli su la carta asciugatutto per perdere l’unto, sfilate i cannellini solo quando saranno completamente freddi altrimenti rischieranno di rompersi.
La farcia:
Mescolate lo zucchero, una presa di sale, il succo di un’arancia e la ricotta, setacciate il tutto. Poi continuate mettendo gli altri ingredienti, ovvero il cioccolato a scaglie, la zuccata a dadini e la vanillina.
Qualche minuti prima di servire, riempite le scorze con l’aiuto di una sac a poche con la crema preparata e spolverizzate i cannoli con lo zucchero a velo.