Continuiamo il nostro giro attraverso i vigneti, questa volta un po più approfondito, andando a scoprire la storia che c’è dietro questo ottimo vino bianco.
La nostra sommelier Teresa Roselli.
Oggi parliamo di un vitigno del Sud Italia, precisamente appartenente alla Campania.
BIANCOLELLA; La storia ci racconta che questo vitigno arriva dai Greci, sicuramente raggiungendo la Campania dalla Corsica e sbarcando per primo ad Ischia, dove trova il suo territorio ideale d’elezione.
Lo ritroviamo poi nelle isole di Procida, Capri e Ponza fin dall’antichità, ma sbarca anche in Costiera Amalfitana e Sorrentina e in altri territori continentali della Campania.
Il suo terreno preferito è quello Ischitano, dove le numerose eruzioni vulcaniche hanno depositato strati di ceneri e pomice, oltre al tufo verde che ha dato origine al Monte Epomeo.
Ad Ischia i vitigni raggiungono i 500 metri di altitudine, su pendii ripidi e inondati dal sole.
Le forti escursioni termiche favoriscono lo sviluppo del profilo aromatico.
Il grappolo è compatto, gli acini di media grandezza e di colore verde-giallo con una buccia sottile e molto pruinosa.
Da questo vitigno si ottengono vini sapidi e minerali che rivelano il legame con il territorio.
Piacevoli note agrumate e di erbe mediterranee ricordano l’influenza del mare, oltre ad una distinta nota di fiori bianchi e miele.
Perfetto con la cucina di mare, primi a base di vongole, frutti di mare e crostacei
Un esempio perfetto, di esaltazione di questo vitigno, lo si ritrova nel vino della cantina CASA D’AMBRA, denominazione ISCHIA DOC 2019, Biancolella 100%